Questa granola senza glutine a base di grano saraceno è un’alternativa altrettanto croccante e buona alla classica granola di avena.
Il grano saraceno non è un cereale anche se il suo uso in cucina è molto simile ai cereali più comuni.
E’ uno pseudo-cereale, insieme alla quinoa, al teff, all’amaranto, al miglio e come questi naturalmente privo di glutine.
Ha notevoli proprietà che sintetizzo:
- ricco di minerali e vitamine
- ha un basso indice glicemico (pari a 40)
- ricco di fibre
- fonte di amminoacidi essenziali per il rinnovamento cellulare
- adatto ai celiaci o a chi segue diete senza glutine
In cucina si possono usare i grani cuocendoli come il riso o la quinoa. Il tempo di cottura in acqua in questo caso è di ca 20 minuti.
Lasciando che i chicchi fermentino naturalmente si può, con un pò di pazienza, ottenere uno squisito pane
La sua farina può essere usata per delle ottime crespelle sia dolci che salate
Ma anche l’uso dei chicchi crudi da tostare è un’interessante forma di consumo come per questa ricetta
Insomma i suoi usi sono molteplici ed è un grano davvero versatile e pieno di proprietà
Secondo l’Ayurveda è per la sua natura molto indicato nei mesi invernali, e per le persone di costituzione Kapha
Ma vediamo la ricetta
INGREDIENTI per 5/6 porzioni (1 porzione= 1 cucchiaio)
Grano saraceno chicchi 4 pugni
Nocciole crude 1 pugno tagliate grossolanamente al coltello
Mandorle crude con pelle1 pugno tagliate grossolanamente al coltello
Semi di girasole 1 pugno
Olio di cocco 1 cucchiaio
Burro di mandorle 1 cucchiaio
Sciroppo di acero 1 cucchiaio
Cioccolato fondente al 90% 1 quadratino tagliato al coltello
Cannella qb
PREPARAZIONE:
Mischia in una ciotola l’olio di cocco, il burro di mandorle e lo sciroppo d’acero. Se ”olio di cocco è solido, mettere su un pentolino insieme al burro di mandorle per farli sciogliere e amalgamare, poi aggiungere lo sciroppo.
Intanto mischiare in una ciotola a parte i chicchi di grano saraceno, la frutta secca tagliata al coltello, i semi, la cioccolata fondente e la cannella, poi versare il composto liquido e mischiare bene.
Stendere su carta da forno in maniera compatta, non sovrapponendo strati né lasciando troppi spazi.
Infornate 12/15 min a 180° in forno preriscaldato.
Lasciare raffreddare poi spezzare con le mani e conservare in un barattolo di vetro ben chiuso per l’uso